Descrizione
Nel centro storico di Villasalto, affacciata sull’attuale Piazza Italia, si trova la storica Casa Comunale, costruita alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento per dare sede stabile agli uffici municipali, alla scuola e alla caserma. Prima della sua edificazione, le attività amministrative venivano ospitate in abitazioni private prese in affitto, con costi crescenti a carico dell’Amministrazione comunale.
La necessità di un edificio pubblico adeguato fu riconosciuta dal Consiglio Comunale nella seduta del 28 novembre 1855, che approvò all’unanimità la realizzazione di un complesso unitario. I lavori, rallentati da difficoltà tecniche e dalla necessità di restaurare il vicino Monte Granatico, si protrassero nel tempo, ma portarono alla creazione di un edificio che per oltre un secolo ha rappresentato il cuore della vita istituzionale e scolastica del paese.
La Casa Comunale ha ospitato nel corso degli anni non solo gli uffici municipali e l’archivio storico, ma anche l’aula consiliare, le Scuole Elementari, la Conciliatura e un ambulatorio medico. L’arredamento originale fu commissionato a trattativa privata al falegname Battista Mura di Cagliari, artigiano già attivo nella chiesa di Santa Barbara.
Accanto al Municipio sorse successivamente la Casa Scolastica, realizzata su progetto del 1875 e collaudata nel 1881 dall’ingegner Giovanni Bellavitis. L’intervento rispose alla necessità di uniformare i livelli dei nuovi locali scolastici con quelli dell’antico edificio comunale, ampliando gli spazi destinati all’istruzione pubblica.
Nel secondo dopoguerra, il progressivo sviluppo urbano portò alla costruzione di nuove sedi istituzionali: il nuovo edificio scolastico in via Lamarmora negli anni Sessanta e il Palazzo Municipale in Corso Repubblica negli anni Settanta. L’edificio storico di Piazza Italia ha continuato a servire la comunità, ospitando in tempi più recenti gli uffici della Comunità Montana del Sarrabus-Gerrei.
Oggi, la Casa Comunale e la Casa Scolastica di Villasalto costituiscono un importante patrimonio architettonico e documentale, testimoni della storia amministrativa, scolastica e civile del paese.