Miniera di Su Suergiu

Dettagli del luogo

Storica miniera di antimonio, attiva dal 1880 al 1987. Oggi ospita un museo archeologico-industriale che racconta la storia mineraria del paese.

Facciata di un edificio

Descrizione

Nel cuore del Gerrei, immerso nella verde vallata del Rio Sessini, sorge il Villaggio Minerario di Su Suergiu, uno straordinario complesso che unisce la storia industriale e sociale di Villasalto. Al centro di questa realtà si trova la Miniera di antimonio, attiva tra Ottocento e Novecento, che per decenni rappresentò uno dei principali poli di produzione di questo metallo in Europa.

La miniera di Su Suergiu fu protagonista di un ruolo strategico, specialmente durante i conflitti mondiali, quando lo stabilimento metallurgico garantiva fino all’86% della produzione nazionale di antimonio, un elemento fondamentale per l’industria bellica e tecnologica. L’attività mineraria coinvolgeva centinaia di operai, donne e persino bambini, tracciando un quadro complesso di innovazione industriale e dure condizioni di lavoro.

Il sito minerario comprende la palazzina della Direzione in stile liberty, la fonderia, le gallerie, i forni e le abitazioni dei lavoratori, configurando un patrimonio di archeologia industriale di grande valore. Tra ruderi suggestivi e sentieri immersi nella natura, il villaggio racconta una storia fatta di sacrifici, lotte operaie e resistenza, come ricorda la tragica rivolta del 1906, sedata nel sangue.

Oggi, visitare il Villaggio Minerario e la Miniera di Su Suergiu significa immergersi in un luogo unico, dove la memoria collettiva e il paesaggio autentico della Sardegna si incontrano per raccontare la storia di un’intera comunità e della sua importanza nel panorama industriale nazionale.

Video

Indirizzo

Località Su Suergiu, 09040

Contatti

Telefono: 070 956901

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 17:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri